I NOSTRI AGNOLOTTI, AL RAGU', AL POMODORO E AL BURRO E SALVIA...
Conditi con di tutto e di pių, dal brodo al sugo di carne, dal pomodoro al ragų,
fino ad arrivare al burro e salvia, gli agnolotti sono conosciuti
in tutto il piemonte come il primo piatto che spesso e volentieri troviamo nelle
ricorrenze.
Gli agnolotti sono costituiti da due fogli di pasta all'uovo, di forma quadrata
o vagamente rettangolare, con all'interno un ripieno a base di carne.
Sono tuttora un primo piatto caratteristico della nostra Pro Loco, che ci portiamo
dietro ad ogni manifestazione. In alcuni luoghi vengono addirittura
soprannominati "gobbi", per via della forma caratteristica che assumono durante
la cottura.
La preparazione avviene in diverse fasi: la preparazione della pasta fresca,
quella del ripieno di carne o talvolta anche di verdure, la distribuzione del
ripieno sulla pasta e poi la formazione del prodotto finito.
IL NOSTRO FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE...
Il fritto misto alla piemontese, come dice il nome stesso, č un piatto tipico del
Piemonte. Si tratta di un piatto di antica tradizione popolare, quando ancora gli
animali venivano macellati a casa e per sprecare il meno possibile, si cucinavano
le frattaglie.
Anch'esso č un piatto che si vede spesso sulle tavole delle ricorrenze e che la Pro
Loco proprone ogni anno alla festa di chiusura di Sant'Eusebio, arrivando ad oltre
250 coperti.
Il nostro fritto misto si vede composto nella parte salata per lo pių da carne,
come salsiccia, fettina, fegato, cervella, insieme a qualche verdura come le melanzane.
Per la parte dolce invece solitamente possiamo trovare frittelle di mele, pavesini
ripieni di marmellata, semolino dolce ed amaretti.
E LE NOSTRE CIPOLLE RIPIENE!
La ricetta delle cipolle ripiene č tipica del Canavese, ed č stata da anni tramandata
da madre in figlia.
Le cipolle, una volta bollite e divise tra i vari strati vengono successivamente
riempite dalle mani esperte delle nonne e delle mamme
con un ripieno fatto di pane messo in ammollo nel latte e carne trita piuttosto che
amaretti. Le ricette di queste cipolle sono tutte diverse. Ognuno la personalizza a suo piacimento.
Noi come Pro Loco le proponiamo principalmente come antipasto freddo anticipando la grande
portata di fritto misto!